Home   FORMAZIONE   Assortimenti, categorie e Private Label   Il rapporto fra private label e prodotti di marca
Assortimenti, categorie e Private Label

Il rapporto fra private label e prodotti di marca

La convivenza possibile
Retail Hub
Obiettivi: Approfondire similitudini e divergenze fra PL e prodotti d'industria di marca
Target: Responsabili maketing, trade marketing, commerciali e vendite
Numero Moduli: 1
Durata Corso: 90 minuti
Test ed Esercizi: no
Video Corso di: Retail Hub
 
181,78
aggiungi al carrello

Si analizzeranno le quote di mercato delle private label, la loro evoluzione nel tempo e si farà un confronto con gli altri Paesi europei, ma non solo; studieremo le nuove strategie di offerta in termini quantitativi e qualitativi ed esploreremo le differenze fra discount, supermercati e negozi di vicinato. Quali spazi rimarranno per i prodotti di marca? Da chi verrà guidata l’innovazione nei prossimi anni? A livello di marginalità quale è il giusto equilibrio che il distributore deve cercare, ma, soprattutto, che assortimento vuole il cliente?

 

Take away: Approfondire le similitudini e le divergenze fra le private label e i prodotti dell’industria di marca per capire come possano convivere all’interno dello scaffale, reale o virtuale che sia.


DocenteMarco Repezza – Esperto e formatore di Category Management


Relatori:

  • Mauro Salerno – Retailer Analyst, Nielsen
  • Giovanni Panzeri – Direttore MDD, Carrefour Italia


Formatore:  Retail Hub eroga corsi di formazione avvalendosi di docenti universitari ed esperti che hanno maturato esperienze e collaborazioni con primarie società del mondo retail. La formazione è coinvolgente, interattiva e basata sia su teoria che esercitazioni pratiche, case history e business game, per dare metodo e ispirazione ai partecipanti e migliorare concretamente le performance personali e aziendali. www.retailhub.it