Home   FORMAZIONE   Assortimenti, categorie e Private Label   Le strategie assortimentali del Grocery
Assortimenti, categorie e Private Label

Le strategie assortimentali del Grocery

Retail Hub
Obiettivi: Adattamento delle strategie assortimentali ai nuovi bisogni dei consumatori
Target: Category Manager, Buyers, Responsabili commerciali, Responsabili markerting
Numero Moduli: 1
Durata Corso: 90 minuti
Test ed Esercizi: no
Video Corso di: Retail Hub
 
181,78
aggiungi al carrello
Il grocery è un mondo in costante evoluzione e le novità di mercato sono sempre più frequenti e bisogna essere in grado di cogliere con velocità e flessibilità i cambiamenti nelle abitudini e nelle preferenze dei consumatori. 
Diventa dunque sempre più importante per i retailer e per l’industria trovare le modalità giuste di interazione per soddisfare al meglio i bisogni emergenti. Come adeguare le strategie assortimentali alle preferenze dei consumatori?

Takeaway: Conoscere i t trend di mercato dell’ultimo anno fra le diverse merceologie; visionare alcuni esempi internazionali di adattamento ai nuovi bisogni dei consumatori; comprendere come essere reattivi nel mutare layout e assortimenti; comprendere il valore aggiunto di una collaborazione fra industria e retailer.


Docente:

  • Marco Repezza, formatore ed Esperto di Private Label & Adjunct Professor  presso Bologna Business School


Speakers:

  • Mauro Salerno, Retailer CD Analyst, NielsenIQ
  • Chiara Rossetto, Amministratore Delegato, Molino Rossetto



Formatore: Retail Hub eroga corsi di formazione avvalendosi di docenti universitari ed esperti che hanno maturato esperienze e collaborazioni con primarie società del mondo retail. La formazione è coinvolgente, interattiva e basata sia su teoria che esercitazioni pratiche, case history e business game, per dare metodo e ispirazione ai partecipanti e migliorare concretamente le performance personali e aziendali. www.retailhub.it